logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Report & analisi

USA-Cina : stop di 90 giorni sui dazi. I mercati festeggiano

Rossana Prezioso
12 Maggio 2025
USA-Cina : stop di 90 giorni sui dazi. I mercati festeggiano
  • copiato!

Nello specifico l’intesa prevede un abbassamento dei dazi “reciproci” tra i due Paesi dal 125% al ​​10%

Lunedì di speranza quello che si intravede in apertura di mercati. Una speranza che nasce dallo stop di 90 giorni per i dazi deciso nei colloqui tra USA e Cina. La decisione conferma l’allentamento delle tensioni tra le parti. Nello specifico l’intesa prevede un abbassamento dei dazi “reciproci” tra i due Paesi dal 125% al ​​10%. Resteranno in vigore, invece, i dazi del 20% sulle importazioni cinesi in USA del fentanyl. Alle 15.30 (ora italiana) la firma.

Intanto il presidente USA Donald Trump ha scritto sulla sua piattaforma social Truth «Un ottimo incontro oggi con la Cina, in Svizzera. Molte cose sono state discusse, molte concordate. Un reset totale negoziato in modo amichevole, ma costruttivo» aggiungendo «Vogliamo vedere, per il bene sia della Cina che degli Stati Uniti, un’apertura della Cina agli affari americani. Grandi progressi fatti!!!».

«Abbiamo avuto dei colloqui molto produttivi e credo che la sede, qui sul lago di Ginevra, abbia aggiunto grande serenità a quello che è stato un processo molto positivo» ha affermato il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent in una conferenza stampa.

Sono dazi amari per tutti
Economia
3 Aprile 2025
Sono dazi amari per tutti
Intanto crollano le borse mondiali con il segno meno che impera ovunque e con interi settori in allarme
3 Aprile 2025
  • dazi
Guarda ora

Guardando a Piazza Affari la notizia del giorno è la trimestrale di Unicredit. L’istituto di credito, infatti, annuncia di aver chiuso il miglior trimestre della sua storia. La conferma nei numeri: Rote è al 22% (26% su un CeT1 ratio del 13%), utile netto a +8,3% a 2,8 miliardi e dividendo in crescita del 46,3% a 0,89 euro. In rialzo anche i ricavi (+2,8% a 6,5 miliardi). In virtù di questa fotografia, Unicredit ha alzato l’asticella sulla guidance per il 2025, in particolare sui ricavi netti per il 2025 attesi a circa 23,5 miliardi e un dividendo pari al 50% dell’utile netto. Da una nota pubblicata dalla banca, inoltre, si confermano implicitamente le operazioni in atto, ovvero la scalata a Commerzbank e l’ops su Banco Bpm.

La Fed mantiene tassi stabili come da attese. Ma Trump chiede un taglio
Economia
20 Marzo 2025
La Fed mantiene tassi stabili come da attese. Ma Trump chiede un taglio
La Fed ha ridotto le sue previsioni di crescita e aumentato le sue prospettive di inflazione a causa dei dazi
20 Marzo 2025
  • fed
  • trump
  • powell
  • dazi
  • tassi fed
Guarda ora

Intanto la settimana che si è chiusa ha visto protagonisti sia la Fed con la sua riunione, che alcune nazioni come Cina e Germania alle quali si sono aggiunte India e Pakistan e l’inasprirsi delle tensioni territoriali per il controllo della regione del Kashmir. Ma partiamo con ordine.

Sullo sfondo di una politica dei dazi che con ogni probabilità continuerà a lungo, l’amministrazione Trump nei giorni scorsi ha deciso di annunciare i primi accordi politici. Il tutto mentre arrivavano notizie relativamente rassicuranti riguardanti l’avvio di negoziati tra USA e Cina.

Usa contro Cina: al bando oltre 50 aziende di Pechino attive nell’AI e nel quantum computing
Economia
26 Marzo 2025
Usa contro Cina: al bando oltre 50 aziende di Pechino attive nell’AI e nel quantum computing
La misura è volta a proteggere la sicurezza nazionale
26 Marzo 2025
  • trump
  • ai
  • bando cina
Guarda ora

Prima, in ordine di tempo la Gran Bretagna che in settimana ha firmato una serie di intese con la Casa Bianca. Un’intesa che di fatto mette fine alla guerra commerciale con Londra, guerra che era solo relativa dal momento che le tariffe imposte al Regno Unito non andavano oltre il 10%.

Ma la cosa non sembra aver avuto l’effetto sperato, almeno a livello politico. Infatti mentre i mercati tentavano di trovare serenità, a volte anche riuscendoci, dalla Germania il neo eletto cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato «Meglio zero tariffe tra Ue e Usa». Sottolineando il suo no ad una serie di accordi tra le singole nazioni preferendo, invece, una strategia comune per l’Unione.

Fari puntati anche sullo stesso Friedrich Merz. Non più tardi di martedì, infatti, l’esecutivo teutonico nato dalla coalizione tra l’Unione dei conservatori Cdu-Csu e i socialdemocratici, non ha ottenuto la fiducia al Bundestag. Il no è arrivato con 6 voti di scarto: 310 voti a favore rispetto ai 316 necessari.

Giornata di trimestrali e cda (con nuovi dazi sullo sfondo e una Germania senza governo)
Report & analisi
6 Maggio 2025
Giornata di trimestrali e cda (con nuovi dazi sullo sfondo e una Germania senza governo)
Trump prende di mira il settore farmaceutico: entro due settimane nuove decisioni per altre tariffe doganali
6 Maggio 2025
  • petrolio
  • oro
  • donald trump
  • tim
  • dazi
  • cda
Guarda ora

Nonostante gli accordi siglati prima delle votazioni, il parlamento tedesco ha rischiato di dare il via non solo ad uno scenario mai visto prima nella storia della politica tedesca ma anche ad una ennesima crisi politica in Germania fortunatamente risoltasi con la fiducia raggiunta alla seconda votazione.

Successivamente, mercoledì, è stata la volta della Federal Reserve statunitense che nella sua ultima riunione ha mantenuto invariato il suo tasso di interesse in un intervallo compreso tra il 4,25% e il 4,5%. Decisione che non è minimamente piaciuta al presidente USA Trump che, come suo solito, non ha lesinato critiche anche aspre e dirette ai vertici della banca centrale a stelle e strisce. Ad allarmare gli analisti, però, sono state le parole del governatore Jerome Powell secondo cui i dazi potrebbero avere un effetto negativo sull’economia. Durante la consueta conferenza stampa Powell ha detto che le tariffe decise da Trump “probabilmente” causeranno un’inflazione più elevata, una crescita economica più lenta e una maggiore disoccupazione. Non solo, sempre durante il colloquio con i giornalisti, Powell non ha esitato a parlare di stagflazione sottolineando che i dazi “reciproci” di Trump erano “sostanzialmente superiori alle aspettative”.

La Fed lancia l’allarme stagflazione ma le prime schiarite sui dazi incoraggiano i mercati
Report & analisi
8 Maggio 2025
La Fed lancia l’allarme stagflazione ma le prime schiarite sui dazi incoraggiano i mercati
I mercati tentano di ritrovare stabilità dopo le ultime notizie relativamente rassicuranti riguardanti l’avvio di negoziati tra USA e Cina
8 Maggio 2025
  • Federal Reserve
  • Jerome Powell
  • donald trump
  • dazi
Guarda ora

Intanto, da parte sua, il tycoon aveva confermato in più occasioni le tariffe doganali alla Cina nonostante l’avvio dei negoziati a differenza, invece, di quanto si decideva di fare su un fronte vicino, quello delle politiche di esportazione chip dedicati all’Intelligenza Artificiale. La Casa Bianca, infatti, ha confermato di voler abrogare la cosiddetta “regola sulla diffusione dell’IA” che, approvata durante il governo Biden, suddivide i paesi in tre fasce, ognuna con restrizioni diverse per l’invio e il commercio dei chip dedicati all’AI.

UniCredit, via libera della BCE per salire fino al 29,9% in Commerzbank
Finanza
14 Marzo 2025
UniCredit, via libera della BCE per salire fino al 29,9% in Commerzbank
Non verrà presa alcuna decisione sull'acquisizione completa prima del 2026
14 Marzo 2025
  • unicredit
  • Commerzbank
Guarda ora

Infine momenti di tensione durante tutta la settimana tra India e Pakistan. Le ultime schermaglie, hanno visto il lancio di diversi missili dall’India contro il Pakistan come forma di ritorsione per l’attentato che il 22 aprile nel Kashmir indiano, ha causato ventisei morti. L’India da tempo accusa il Pakistan di sostenere gruppi terroristici e di fomentare le tensioni nella zona con diversi test missilistici a cui la stessa India ha risposto con esercitazioni militari in vari stati.

FOTO: shutterstock
  • dazi
  • donald trump
  • piazza affari
  • unicredit

Ti potrebbero interessare

Dall’Asia all’Europa, bagno di sangue sui mercati
Economia
7 Aprile 2025
Dall’Asia all’Europa, bagno di sangue sui mercati
In crollo tutte le borse. Francoforte a -8 già in apertura
Guarda ora
Piazza Affari “spiazza” i mercati: è la Borsa migliore dal post Covid
Finanza
25 Febbraio 2025
Piazza Affari “spiazza” i mercati: è la Borsa migliore dal post Covid
I dati che determinano il record con Alessandro Bergonzi, Financial Markets Content Specialist di Investing.com
Guarda ora
eToro: il focus sul Santa Rally. Dicembre positivo per il settore finanziario
Finanza
4 Dicembre 2024
eToro: il focus sul Santa Rally. Dicembre positivo per il settore finanziario
Sfatato il mito per Piazza Affari
Guarda ora
In calo i mercati del Vecchio Continente
Borsa
21 Ottobre 2024
In calo i mercati del Vecchio Continente
In calo Wall Street con i tre indici principali tutti in negativo 
Guarda ora
Borse, Piazza Affari parte in calo. Inizia oggi il forum di FMI e Banca Mondiale
Borsa
21 Ottobre 2024
Borse, Piazza Affari parte in calo. Inizia oggi il forum di FMI e Banca Mondiale
Parola ai banchieri centrali
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993