logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Qual è l’impatto dei tassi di interesse più alti sui mutui?

Marianna Mancini
5 Aprile 2022
  • copiato!

Una recente analisi del Financial Times distingue due situazioni connesse al mercato creditizio a breve o a lungo termine L’impennata inflazionistica che sta caratterizzando i mercati sta necessariamente spingendo al […]

Una recente analisi del Financial Times distingue due situazioni connesse al mercato creditizio a breve o a lungo termine

L’impennata inflazionistica che sta caratterizzando i mercati sta necessariamente spingendo al rialzo anche i tassi di interesse.

In tal senso si stanno già muovendo le banche centrali: la Bank of England ha già approvato tre aumenti consecutivi dei tassi di interesse per contrastare l’inflazione e misure simili sono già nell’agenda della Federal Reserve statunitense e della Bce (lo abbiamo visto anche qui).

L’impatto dei tassi di interesse sui mutui dipende anche dal tipo di credito cui si accede, che sia a breve o lungo termine.

Secondo una recente analisi del Financial Times, le misure di controllo dell’inflazione intraprese dalla Banca d’Inghilterra e dalla Federal Reserve puntano soprattutto a calmierare il costo dell’indebitamento nel breve termine.

Sono infatti proprio questi finanziamenti a rispondere in modo più reattivo alle variazioni delle Banche centrali sui tassi bancari (sul tasso sui fondi federali negli Usa). Lo scopo quindi è alleviare la pressione dei prezzi in particolare per piccole imprese e singoli contribuenti che richiedono prestiti a breve termine per gestire la carenza di liquidità e per effettuare acquisti quotidiani.

Dall’altro lato, i tassi più alti rappresentano una notizia positiva per i risparmiatori: nel breve periodo infatti aumenteranno gli interessi sui depositi bancari o su altri veicoli di risparmio a breve termine.

Per quanto riguarda invece i prestiti a lungo termine, l’impatto dell’inflazione non sarà immediato. Al momento i prezzi per i prestiti dovrebbero rimanere relativamente bassi vista l’offerta di capitale ancora abbondante.

Secondo il FT la situazione potrebbe cambiare quando le banche centrali termineranno i loro programmi di acquisto di obbligazioni, con un impatto diretto sui tassi dei mutui ma anche sui tassi ipotecari fissi, in caso di rinegoziazione.

Ad ogni modo, l’unica risposta certa, anche se non soddisfacente, è che non possono esistere risposte certe sugli esiti di un rialzo dei tassi in un contesto così ricco di variabili esogene ed endogene.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/EPA/NEIL HALL

Potrebbe interessarti anche:

  • fed
  • Federal Reserve
  • mutui
  • inflazione
  • banche centrali
  • mercato creditizio

Ti potrebbero interessare

Economia
20 Marzo 2025
La Fed mantiene tassi stabili come da attese. Ma Trump chiede un taglio
La Fed ha ridotto le sue previsioni di crescita e aumentato le sue prospettive di inflazione a causa dei dazi
Guarda ora
Economia
18 Marzo 2025
Fed, Trump nomina Michelle Bowman vicepresidente per la supervisione
Prende il posto di Michael Barr che si è dimesso dall'incarico di supervisione alla fine di febbraio per evitare una…
Guarda ora
Economia
12 Marzo 2025
Trump sceglie Michelle Bowman vicepresidente della Fed con la responsabilità sulla supervisione delle banche
Se confermata dal Senato, prenderà il posto di Michael Barr
Guarda ora
Economia
6 Marzo 2025
Fed, Beige Book “cauto ottimismo per il futuro”
L'attività economica è cresciuta leggermente dalla metà di gennaio
Guarda ora
Economia
20 Febbraio 2025
Fed, i verbali: “serve un approccio cauto visti i dazi”
"Servono altri progressi sull'inflazione, prima di fare altri eventuali tagli"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE