Nvdia vola a Wall Street, divenendo la nona società a tagliare il prestigioso traguardo. I titoli del colosso dei chip salgono del 4,18% all’avvio delle contrattazioni
Apre contrastata la seduta a Wall Street, dando l’avvio ad una settimana di contrattazioni abbreviata dal lungo weekend di vacanza per le celebrazioni del Memorial Day.
Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones guadagna 21,97 punti (+0,07%), lo S&P 500 sale di 23,59 punti (+0,56%), il Nasdaq è in rialzo di 143,20 punti (+1,10%). Il petrolio Wti al Nymex scende del 3,25% a 70,31 dollari al barile.
Gli investitori hanno accolto con favore la notizia del raggiunto accordo tra Casa e lo speaker della Camera dei rappresentanti, Kevin McCarthy per estendere il tetto del debito pubblico e l’ottimismo ha spinto lo S&P500 ai massimi degli ultimi 10 mesi.
Tuttavia permane una certa cautela poichè l’accordo necessita ancora dell’approvazione del Congresso, che dovrebbe votarlo mercoledì.
Tuttavia l’ala repubblicana ha già esternato non pochi malumori a riguardo e i democratici parlano di un ricatto inevitabile a causa della minaccia di un possibile default. Sui mercati l’euforia permane anche grazie agli utili collegati all’Intelligenza Artificiale e ai suoi sviluppi.
Nvidia vola a Wall Street e sfonda quota 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, divenendo la nona società a tagliare il prestigioso traguardo. I titoli del colosso dei chip salgono del 4,18% all’avvio delle contrattazioni, continuando così il rally innescato dalla trimestrale nei giorni scorsi. Nvidia ha rivisto al rialzo le stime sui ricavi per il trimestre che si chiude in luglio con il boom della domanda di chip grazie all’intelligenza artificiale.
Sul fronte macroeconomico, attesi ancora i dati sulla la fiducia dei consumatori per maggio e l’indice manifatturiero della Fed di Dallas. Oggi parlerà anche il presidente della Fed di Richmond, un’ulteriore segnale sulla politica della Fed sui rialzi. Intando oggi l’indice S&P Case-Shiller in marzo ha segnalato un +1,3%, registrando su base annuale un +0,7%, mostrando un secondo mese consecutivo di rialzi, mentre permane la scarsità di case sul mercato.
(foto SHUTTERSTOCK)