logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Fed, nessuna sorpresa: ancora tassi fermi ma l’inflazione è ostinata

Maria Lucia Panucci
1 Maggio 2024
  • copiato!

La decisione era ampiamente prevista ma Powell avverte: “l’inflazione è ancora troppo alta ma è improbabile un rialzo dei tassi a giugno”

Nessuna sorpresa. La Fed ha confermato ancora una volta lo status quo sui tassi d’interesse che sono rimasti nella forbice tra il 5,25%-5,50%, il più alto dal 2001, esattamente come a marzo. La mossa era ampiamente attesa da analisti ed investitori che aspettevano per questo mese che la politica monetaria americana rimanesse inalterata e così è stato.

Continua però a preoccupare l’inflazione con i prezzi al consumo saliti al 3,5% su anno a marzo. Con la decisione di mantenere il limite sui tassi, il comitato nella sua dichiarazione post-riunione ha sottolineato una “mancanza di ulteriori progressi” nel riportare l’inflazione al target del 2% della banca centrale. «Il Comitato non si aspetta che sarà opportuno ridurre l’intervallo obiettivo finché non avrà acquisito maggiore fiducia che l’inflazione si sta muovendo in modo sostenibile verso il 2%», si legge nella dichiarazione, ribadendo il linguaggio utilizzato dopo le riunioni di gennaio e marzo.

Sul bilancio il comitato ha affermato che a partire da giugno rallenterà il ritmo con cui permetterà ai proventi delle obbligazioni in scadenza di defluire senza reinvestirli. In un programma iniziato nel giugno 2022 e soprannominato “restringimento quantitativo”, la Fed ha consentito che fino a 95 miliardi di dollari al mese di proventi provenienti da titoli del Tesoro in scadenza e da titoli garantiti da ipoteca venissero annullati ogni mese. Il processo ha portato il bilancio della banca centrale a scendere a circa 7,4 trilioni di dollari, ovvero 1,5 trilioni di dollari in meno rispetto al picco raggiunto intorno alla metà del 2022. Secondo il nuovo piano ridurrà il tetto mensile sui titoli del Tesoro da 60 a 25 miliardi di dollari. Ciò porterebbe la riduzione annuale delle partecipazioni a 300 miliardi di dollari, rispetto ai 720 miliardi di dollari da quando il programma è iniziato.

A marzo i membri del FOMC hanno previsto tre tagli dei tassi quest’anno, ipotizzando intervalli di un quarto di punto percentuale, e non avranno la possibilità di aggiornare tale decisione fino alla riunione del 13-14 giugno.

Nel commento post-riunione il presidente Jerome Powell ha lanciato un avvertimento sulle forti pressioni sui prezzi. «L’inflazione è ancora troppo alta. Ulteriori progressi nell’abbattimento non sono garantiti e il percorso da seguire è incerto», ha affermato. E secondo lui i dati macro-economici arrivati finora non hanno consentito di avere molta fiducia sui tagli. «E’ probabile che ci voglia più tempo del previsto. Siamo pronti a mantenere l’attuale tasso obiettivo sui fondi federali per tutto il tempo necessario», ha spiegato. Ma ha escluso la possibilità che la prossima mossa politica alla riunione di giugno sarà un aumento dei tassi di interesse.

La banca centrale sta tenendo d’occhio il mercato del lavoro, che finora ha mostrato resilienza di fronte all’inasprimento della politica monetaria. «Siamo anche pronti a rispondere a un inaspettato indebolimento del mercato del lavoro», ha continuati Powell, sottolineando  il “doppio mandato” della banca centrale, che comprende sia la stabilità dei prezzi che la massima occupazione.

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • fed
  • powell
  • inflazione usa
  • tassi fed
  • politica monetaria fed
  • tagli fed

Ti potrebbero interessare

Economia
1 Luglio 2025
Il settore bancario USA (e Powell) di nuovo all’esame di Trump
Con il ritorno alla Casa Bianca, il tycoon sarebbe infatti intenzionato non solo a semplificare ulteriormente la normativa
Guarda ora
Economia
20 Marzo 2025
La Fed mantiene tassi stabili come da attese. Ma Trump chiede un taglio
La Fed ha ridotto le sue previsioni di crescita e aumentato le sue prospettive di inflazione a causa dei dazi
Guarda ora
Economia
18 Marzo 2025
Fed, Trump nomina Michelle Bowman vicepresidente per la supervisione
Prende il posto di Michael Barr che si è dimesso dall'incarico di supervisione alla fine di febbraio per evitare una…
Guarda ora
Economia
12 Marzo 2025
Trump sceglie Michelle Bowman vicepresidente della Fed con la responsabilità sulla supervisione delle banche
Se confermata dal Senato, prenderà il posto di Michael Barr
Guarda ora
Economia
6 Marzo 2025
Fed, Beige Book “cauto ottimismo per il futuro”
L'attività economica è cresciuta leggermente dalla metà di gennaio
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT