
Sono tanti gli aiuti ai quali i cittadini potranno accedere senza presentare la certificazione del reddito familiare, dal bonus nido a quello per la tv
Tra tutti gli aiuti e le agevolazioni confermate per il 2022 sono presenti alcuni bonus ai quali tutti poso accedere senza presentare una dichiarazione Isee, il documento che certifica la situazione reddituale familiare, e ai quali tutti possono accedere.
Tra questi c’è l’assegno unico universale, la misura di sostegno dedicata ai genitori con figli a carico dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età. Il contributo va ad assorbire diversi precedenti sussidi destinati alla famiglia. L’importo varia in base al reddito ma garantisce un contributo minimo anche alle fasce più abbienti (leggi qui).
Il bonus nido (ne abbiamo parlato qui) viene erogato dall’INPS su domanda del genitore. Si tratta del rimborso di tutta o una parte delle spese sostenute per iscrizione e rette mensili ad asili nido. Anche l’importo di questo contributo varia in base all’Isee ma può essere richiesto senza la certificazione: si entrerà in questo caso nella fascia di contributo più bassa, fino a un massimo di 1.500 euro (136,37 euro al mese).
È possibile richiedere senza Isee tutti i bonus utili a ristrutturare casa come Sismabonus, Ecobonus, Bonus facciate, Superbonus 110% e bonus ristrutturazione e Il bonus verde. Quest’ultimo è pensato per aiutare i cittadini con le spese per gli interventi di rinnovo di aree verdi, giardini e balconi. L’aliquota è del 36%, applicabile su una spesa massima di 5mila euro (ne abbiamo parlato qui).
Non va dimenticato il bonus mobili (leggi qui). La detrazione Irpef del 50% si applica sulle spese per l’acquisto di elettrodomestici di classe A+ o superiore e mobili – ad esempio divani, sedie, materassi, letti, tavoli e lampadari – destinati a un immobile in ristrutturazione. La spesa massima è di 5mila euro.
Non è necessaria la certificazione anche per richiedere il bonus tv (ne abbiamo parlato qui). Attiva dal 23 agosto 2021, l’agevolazione potrà essere richiesta fino al 31 dicembre 2022 o fino a esaurimento fondi. Consiste nello sconto del 20% sul prezzo d’acquisto di un televisore nuovo, fino a un importo massimo di 100 euro, di cui si può beneficiare con la rottamazione di un dispositivo acquistato prima del 22 dicembre 2018.
Per quanto riguarda il bonus acqua, è previsto un credito d’imposta del 50% sulle spese sostenute, fino al 31 dicembre 2022, per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica all’acqua (qui i dettagli). L’importo massimo su cui calcolare lo sconto è di 1000 euro a immobile per le persone fisiche e cinque mila euro a immobile per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni.
Per tutto il 2022 fino a esaurimento fondi (20 milioni di euro) potrà essere richiesto l’ecobonus moto e scooter, il contributo per acquistare ciclomotori e motocicli elettrici o ibridi. Lo sconto verrà calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto dal 30% al 40% su un massimo rispettivamente di tre mila o quattro mila euro (leggi qui).
Non serve l’Isee anche per il bonus cultura. Il buono di 500 euro spendibile dai 18enni per acquistare musica, libri, quotidiani, biglietti per concerti, spettacoli teatrali, cinema e musei, oltre che per corsi di lingua straniera e di danza è destinato a tutti. Stessa cosa per la Carta del Docente, un bonus di 500 euro per tutti i docenti di ruolo da spendere in formazione, acquisto di testi scolastici e riviste e ingresso a musei, teatri e cinema.
di: Francesca LASI
FOTO: PIXABAY