
Raffica di dati macro in arrivo da Europa ed Usa. Parola ai banchieri centrali di Bce e Fed
Partono negative anche oggi le Borse europee in scia ai futures di Wall Street che non promettono nulla di buono (-0,48% quello sul Dow Jones e -0,56% quello sull’S&P500) con il rendimento del Treasury Usa 10 anni al 4,84%, sui massimi dal 2007, dopo che al Congresso degli Stati Uniti lo speaker repubblicano della Camera, Kevin McCarthy, è stato destituito. E così il Dax perde lo 0,72%, il Cac40 lo 0,49%, il Ftse100 lo 0,31% e il Ftse Mib lo 0,64% a 27.305 punti. Il rendimento del Btp 10 anni sale al 5% con lo spread con il Bund a 197,70 punti base mentre prosegue il collocamento per il Btp Valore i cui ordini nei primi due giorni hanno toccato quota 9,31 miliardi di euro.
Raffica di dati macro oggi. Alle 10 sono in agenda il Pmi servizi a settembre finale dell’Eurozona e il Pmi composito. Sempre dell’Eurozona ma alle 11 sono previsti i prezzi alla produzione ad agosto e le vendite al dettaglio ad agosto. Mentre dagli Stati uniti alle 13 arriverà l’indice settimanale richieste mutui, alle 14:15 la stima Adp a settembre, alle 15:45 il Pmi servizi a settembre finale, alle 16 gli ordini all’industria, l’Ism non manifatturiero e per chiudere alle 16:30 le scorte settimanali di petrolio che al momento vede il prezzo del Wti a 89,02 dollari al barile (-0,24%) e quello del Brent a 90,75 dollari al barile (-0,19%). Mentre quello dell’oro cede lo 0,37% a 1.834 dollari l’oncia.
Oggi è la giornata anche dei discorsi di diversi banchieri. Alle 10:15 è atteso il discorso di Lagarde, alle 13:40 di de Guindos e alle 16 di Panetta della Bce, poi è la volta degli esponenti della Fed con alle 16:25 il discorso di Bowman e alle 16:30 quello di Goolsbee.