
Dall’inflazione tornata a livelli record, che non si vedevano da 20 anni, al forte rincaro delle materie prime e delle fonti di energia, il gas sopra tutte, culminate nel caro-bollette per famiglie e imprese
Dopo un 2021 contrassegnato dal trascinarsi della pandemia, il 2022 doveva essere l’anno della ripresa, ma la crisi geopolitica e le conseguenze economiche hanno ulteriormente complicato la situazione internazionale e del nostro Paese.
Ad allarmare i mercati, analizza LaPresse, nella prima parte dell’anno è stata anche l’escalation della crisi tra Ucraina e Russia, culminata il 24 febbraio, giorno in cui ha avuto inizio quella che Putin ha definito “operazione militare speciale”.
Dall’inflazione tornata a livelli record, che non si vedevano da 20 anni, al forte rincaro delle materie prime e delle fonti di energia, il gas sopra tutte, culminate nel caro-bollette per famiglie e imprese, dalle difficoltà riscontrate nelle catene di approvvigionamento, alle nuove strette di politica monetaria messe in campo dalle Banche centrali, volge al termine un anno complesso.
GENNAIO
MUORE CALLISTO TANZI, EX PATRON DI PARMALAT – Muore a 83 anni Callisto Tanzi, ex patron di Parmalat ed ex proprietario del Parma Calcio. Il suo nome è legato al crack del 2003 della Parmalat, il più grande della storia della finanza italiana, da 14,5 miliardi di euro.
FED ANNUNCIA RIALZO TASSI DA MARZO, BCE PREFERISCE ASPETTARE – La Fed annuncia di avere intenzione di iniziare a rialzare i tassi di interesse da marzo, mentre la Bce continua a prediligere una politica monetaria più accomodante pur fermando il programma aggiuntivo di acquisto titoli messo in campo per la pandemia.
USA: PIL +6,9% IN QUARTO TRIMESTRE 2021, FRENA LA CINA – Dati incoraggianti arrivano dall’economia Usa, con il Pil cresciuto del 6,9% nel quarto trimestre 2021 portando il dato complessivo dell’anno a +5,7%. Un record dal 1984. Il presidente Usa Joe Biden esulta: “Per la prima volta in 20 anni, la nostra economia cresce più velocemente di quella della Cina”. Dall’economia del Dragone sono arrivati segni di rallentamento della crescita: il Pil cinese è cresciuto “solo” del 4% nel quarto trimestre rispetto all’anno scorso.
LA CRISI UCRAINA SPAVENTA I MERCATI, PREZZO DEL GRANO E DEL GAS ALLE STELLE – Sale la tensione tra Ucraina e Russia, mentre Mosca ammassa migliaia di militari al confine e tiene manovre militari congiunte con la Bielorussi. Si vedono le prime conseguenze sui settori più sensibili per l’Europa: il prezzo internazionale del grano cresce di quasi il 10% in una sola settimana, mentre quello del gas balza del 15%.
SERGIO MATTARELLA VIENE RIELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, REAZIONE POSITIVA DEI MERCATI – Sergio Mattarella è stato rieletto, all’ottava votazione, presidente della Repubblica. L’ultima seduta del mese di gennaio si chiude in rialzo per Piazza Affari sostenuta dalla conferma di Mattarella al Quirinale, e dai dati preliminari sul Pil italiano che hanno mostrato una crescita dell’economia italiana al ritmo del 6,5% nel 2021. Bene anche lo spread che torna sotto quota 130 punti.
BORSA: PIAZZA AFFARI VOLA IN AVVIO DI 2022, BENE WALL STREEET – Piazza Affari ben intonata nella prima seduta del 2022. Il Ftse Mib, reduce dall’oltre +23% del 2021, segna in chiusura +1,4% a 27.730 punti. Nuovi record in avvio d’anno per l’Euro Stoxx 600 e intonazione positiva anche di Wall Street. In Europa, dove i listini chiudono in positivo nella prima seduta del 2022 con Francoforte che guadagna lo 0,86%, Parigi che avanza dello 0,90% e Madrid che sale dello 0,54%, e con Milano che col suo +1,4% brilla su tutti, si evidenzia anche il focus sull’obbligazionario con il movimento di rialzo dei tassi governativi (tasso del Btp 10 anni arrivato all’1,2%).
Futures positivi dopo che Wall Street ha inaugurato il 2022 testando nuovi record. Massimi storici di chiusura sono stati testati, in particolare, dall’indice Dow Jones e dallo S&P 500. Alle 13 circa ora italiana, i futures sul Dow Jones salgono dello 0,33% a 36.574 punti; i futures sul Nasdaq avanzano dello 0,37% a 16.547 punti, mentre i futures sullo S&P fanno +0,39% a 4.804 punti.
USA: A DICEMBRE INFLAZIONE AL 7%, RECORD DAL 1982 – L’indice di tutte le voci è aumentato del 7% nei 12 mesi fino a dicembre, il più grande aumento di 12 mesi dal periodo terminato a giugno 1982.
TIM: PIETRO LABRIOLA NOMINATO NUOVO AD – Il consiglio di amministrazione di Tim ha nominato Pietro Labriola come nuovo amministratore delegato del gruppo, a un paio di mesi dalle dimissioni del precedente ad Luigi Gubitosi, che aveva lasciato l’incarico in seguito ai risultati economici deludenti e per le polemiche nate dopo l’offerta di acquisto della società da parte del fondo statunitense
KKR. GENERALI: CALTAGIRONE SI DIMETTE DAL CDA – Francesco Gaetano Caltagirone si dimette dal Cda di Generali. ‘Questa decisione è stata motivata dal consigliere dimissionario richiamando un quadro nel quale la sua persona sarebbe ‘palesemente osteggiata, impedita dal dare il proprio contributo critico e ad assicurare un controllo adeguato’, facendo riferimento alle modalità di lavoro del Consiglio di amministrazione’, viene spiegato in una nota.
FEBBRAIO
BCE: LASCIA TASSI INVARIATI E CONFERMA FINE PEPP A MARZO – La Banca centrale europea ha lasciato invariati i tassi di interesse e confermato la fine del Pepp, il Programma di acquisti per l’emergenza pandemica, a marzo. Il consiglio direttivo ‘interromperà gli acquisti netti di asset nell’ambito del Pepp alla fine di marzo 2022’.
MPS: CDA NOMINA LOVAGLIO AMMINISTRATORE DELEGATO E DIRETTORE GENERALE – Luigi Lovaglio è nominato nuovo direttore generale e amministratore delegato di Monte dei Paschi di Siene a seguito della revoca da parte del Consiglio di amministrazione di Mps all’unanimità di Guido Bastianini dai suddetti incarichi.
AMBIENTE: TUTELA ENTRA IN COSTITUZIONE- La proposta di legge costituzionale approvata l’8 febbraio dal Parlamento inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana. ‘Penso che sia una giornata epocale’, è il commento del ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, presente in aula a Montecitorio al momento del voto.
UCRAINA: ATTACCO RUSSO, VOLA IL PRESSO DEL GAS MENTRE FAMIGLIE E IMPRESE AFFRONTANO IL CARO BOLLETTE – I mercati, Piazza Affari compresa, vanno in ‘risk off’ dopo l’attacco all’Ucraina sferrato dalla Russia di Vladimir Putin. A Milano, la giornata è scandita dalle vendite, con il Ftse Mib che ha mandato in archivio la seduta con un tonfo del 4,15% a 24.877,51 punti. Impennata del prezzo del gas europeo in scia all’avvio dell’operazione militare. L’escalation di tensioni alimenta le preoccupazioni circa le forniture di gas all’Europa e spinge i Paesi non autonomi dal punto di vista energetico a differenziare le forniture. I futures TTF di Amsterdam, riferimento per il mercato europeo del gas, è balzato in area 120 euro/MWh arrivando a toccare i 133 euro (+27%). Con i prezzi dell’energia alle stelle, famiglie e imprese si trovano a fronteggiare costi più che raddoppiati in bolletta. La spesa energetica ha un doppio effetto negativo riducendo da un lato il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie, ma aumentando anche i costi delle imprese.
MARZO
UCRAINA: OCCIDENTE SANZIONA RUSSIA, BANCHE ESCLUSE DA CIRCUITO SWIFT – I Paesi occidentali decidono di comminare sanzioni alla Russia per la guerra in Ucraina. Congelano i beni della Banca Centrale russa, in modo da impedirle di usare gli oltre 630 miliardi di dollari di riserve in valuta estera, e le principali istituzioni finanziarie russe vengono escluse dal sistema di pagamento Swift.
PETROLIO: BRENT OLTRE 116 DOLLARI, RECORD DA FEBBRAIO 2013 – Il prezzo dei futures sul petrolio Brent supera la soglia dei 116 dollari, in rialzo del 3,5% a 116,88 dollari al barile, avvicinandosi così al prezzo record di 118,9 dollari raggiunto a febbraio 2013. I futures sul Wti segnano rialzi del 3,4% a 114,37 dollari.
UCRAINA: GOLDMAN SACHS PRIMA BANCA A LASCIARE LA RUSSIA – Goldman Sachs riferisce di star chiudendo interamente le sue operazioni in Russia. Diventa così la prima grande banca di Wall Street a farlo da quando la Russia ha invaso l’Ucraina.
UCRAINA: RUSSIA DECRETA STOP EXPORT GRANO, ZUCCHERO E MAIS – Il governo della Federazione Russa impone lo stop all’esportazione di grano, zucchero, mais e altri cereali. Mosca approva ‘gli atti introdotti dal Ministero dell’Industria e del Commercio per vietare l’esportazione di zucchero bianco e grezzo dalla Federazione Russa fino al 31 agosto, così come di grano, segale, orzo e mais – fino al 30 giugno dell’anno corrente.
APRILE FRENA LA CRESCITA MONDIALE, FMI ABBASSA LE PREVISIONI – Dopo due mesi di conflitto in Ucraina e l’imposizione alla Russia da parte dell’Occidente di diversi pacchetti di sanzioni, peggiorano le previsioni sull’economia mondiale.Nel suo World Economic Outlook, il Fondo monetario internazionale prevede ora una crescita globale del 3,6% nel 2022 e nel 2023, al ribasso rispetto rispetto al 4,4% e del 3,8% del report di gennaio. Nel frattempo in Cina viene deciso, in accordo con la politica zero-Covid, un nuovo lockdown di Shanghai. Il blocco dell’importantissimo centro di scambio merci a livello globale spaventa i mercati e causa ulteriori strozzature nelle catene di approvvigionamento.
ATLANTIA: BENETTON LANCIA OPA A 23 EURO, INVESTIMENTO STRATEGICO PER AZIENDA ITALIANA – Dopo tanta attesa il 14 aprile arriva l’Opa difensiva su Atlantia. A lanciarla è la famiglia Benetton insieme al fondo Usa Blackstone, avvalendosi di un soggetto ad hoc per fare quadrato intorno alla società delle infrastrutture che aveva ricevuto le attenzioni del fondo Global Infrastructure Partners insieme al gruppo Brookfield Asset Management e al big delle costruzioni spagnolo Acs, capeggiato da Florentino Perez, socio di Atlantia nel gruppo spagnolo di autostrade Abertis. Il prezzo fissato per l’acquisizione è 23 euro per azione, più un dividendo di 0,74 euro, per un contro valore, nel caso di adesione da parte di tutti i soci di Atlantia, di 12,7 miliardi di euro. Il delisting da Piazza Affari diventa ufficiale a dicembre.
FRANCIA: MACRON RIELETTO PRESIDENTE, LA CONFERMA ALL’ELISEO RASSICURA I MERCATI EUROPEI – La vittoria di Emmanuel Macron al secondo turno delle elezioni presidenziali francesi rassicura i mercati sulla stabilità dell’Unione europea. Prima del voto, l’ascesa nei sondaggi di Marine Le Pen aveva portato a una riduzione dell’esposizione sui titoli di Stato francesi, preoccupando i mercati che vedevano la sua elezione come un freno all’integrazione europea.
ELON MUSK UFFICIALIZZA ACQUISTO TWITTER PER 44 MILIARDI DOLLARI – Il patron di Tesla, Elon Musk, ufficializza l’acquisto di Twitter per 44 miliardi di dollari cioè 54,20 dollari ad azione. Dopo il via libera del consiglio d’amministrazione, anche il fondatore di Twitter Jack Dorsey ha dice di sì al miliardario sudafricano.
INFLAZIONE: AD APRILE PRIMA DECELERAZIONE, 6% SU BASE ANNUA – Ad aprile, l’inflazione segnato una prima decelerazione, interrompendo la fase di progressivi aumenti in corso da nove mesi. Stando ai dati dell’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,1% su base mensile e un aumento del 6% su base annua (da +6,5% del mese precedente); la stima preliminare era +6,2%.
MAGGIO
TAV: RIPARTE PROGETTO TRATTA ITALIANA DOPO 5 ANNI – Dopo 5 anni riparte la progettazione della tratta italiana della Tav Torino-Lione. Il commissario straordinario di governo Antonio Mauceri ha firmato l’ordinanza con la quale si autorizza Rfi a sviluppare il progetto definitivo della nuova linea ‘Avigliana-Orbassano’ e degli interventi di adeguamento dello scalo di Orbassano.
ISTAT: ELEVATA INCERTEZZA SU PROSPETTIVE ECONOMIA – L’incertezza sull’evoluzione dell’economia italiana rimane elevata. Ad aprile la fiducia di famiglie e imprese ha mostrato una stabilizzazione in presenza di differenze significative nelle aspettative. Tra i consumatori sono migliorati i giudizi sul clima futuro mentre tra le imprese manifatturiere e dei servizi di mercato si è manifestato un deciso peggioramento delle attese sull’economia. Lo scrive l’Istat nella sua nota mensile sull’economia italiana.
AUTO: NUOVO CROLLO DELLE IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA, AD APRILE -20% – Mercato dell’auto ancora in difficoltà. Ad aprile, secondo l’Associazione dei costruttori auto europei (Acea), le immatricolazioni dei 30 paesi del gruppo Ue+Regno Unito+Efta registrano una forte contrazione del 20,2% per un totale di 830.447 unità, rispetto ai 1.040.027 veicoli dello stesso periodo del 2021. Si tratta dell’aprile più debole dal punto di vista dei volumi da quando vengono rilevati i dati, fatta eccezione per il 2020 colpito dal momento più duro della pandemia.
FITCH: RALLENTA PIL ITALIA, +2,7% NEL 2022 E +2,3% NEL 2023 – Rallenta la crescita del Pil in Italia dopo il balzo al 6,6% del 2021 con una previsione del +2,7% nel 2022 del 2,3% nel 2023. È la stima di Fitch che, in una nota, sottolinea come ‘la crescita del Pil rimarrà contenuta nei prossimi trimestri, a causa delle ricadute economiche della guerra in Ucraina’ con particolare riferimento ‘all’aumento dei prezzi dell’energia, il calo dei redditi reali, il deterioramento della fiducia di imprese e famiglie e la debolezza della domanda esterna’.
TLC: FIRMATO MOU PER INTEGRARE RETE TIM E OPEN FIBER – Cdp Equity, Kkr, Macquarie, Open Fiber e Tim firmano un Memorandum of Understanding per avviare il processo di integrazione delle reti di Tim e Open Fiber.
GIUGNO
BANCHE: BPER, VIA LIBERA ANTITRUST AD ACQUISIZIONE CARIGE – Via libera dell’Antitrust all’acquizione di Carige da parte di Bper. Parte essenziale dell’operazione, si legge in una nota dell’Antitrust, è la cessione da parte di Bper a Banco di Desio e della Brianza di un ramo aziendale composto da 48 filiali (ubicate in Sardegna, Liguria, Toscana, Emilia Romagna e Lazio).
META: ZUCKERBERG, SI CHIUDE UN’ERA, JAVIER OLIVAN NUOVO COO – ‘È la fine di un’era. La mia cara amica e partner Sheryl Sandberg si è dimessa dalla carica di Coo di Meta’. Così in un post su Facebool il Ceo di Meta Mark Zuckerberg precisando di non aver intenzione di sostituire Sandberg nella struttura esistente dell’azienda, visti i tanti ruoli avuti da Sandberg, ma di aver indicato Javier Olivan come nuovo Coo di Meta.
ENI: ANNUNCIO IPO PER QUOTAZIONE PLENITUDE – Eni annuncia l’intenzione di procedere con l’offerta pubblica iniziale delle azioni di Eni Plenitude Spa per la quotazione delle azioni della società sul mercato regolamentato Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana Spa. ‘Plenitude aiuterà milioni di clienti in tutta Europa a passare all’energia sostenibile’, afferma l’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi.
ENEL: CEDE INTERA PARTECIPAZIONE DEL 56,43% IN ENEL RUSSIA – Enel ha firmato gli accordi relativi alla cessione dell’intera partecipazione da essa detenuta nel capitale sociale di Pjsc Enel Russia. Lo riporta una nota della società precisando che in particolare Enel ha sottoscritto due distinti accordi, rispettivamente, con Pjsc Lukoil e il fondo privato Gazprombank-Frezia per la cessione dell’intera partecipazione detenuta in Enel Russia, pari al 56,43% del capitale sociale di quest’ultima, per un corrispettivo totale pari a circa 137 milioni di euro che sarà corrisposto al closing.
IVECO GROUP: INTENDE TORNARE A PRODURRE AUTOBUS IN ITALIA – Iveco Group comunica che è in corso di presentazione a favore del proprio marchio Iveco Bus, produttore di primo piano nel settore degli autobus urbani, interurbani e turistici, una richiesta di accesso ai contratti di sviluppo del ministero dello Sviluppo economico nell’ambito delle opportunità fornite dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
ESSILUX: MORTO FONDATORE LUXOTTICA LEONARDO DEL VECCHIO, AVEVA 87 ANNI – Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica e presidente di EssilorLuxottica, muore il 27 giugno all’età di 87 anni a Milano. EssilorLuxottica è ritenuto oggi il più grande sistema distributivo del mondo dell’ottica. Era uno degli uomini più ricchi d’Italia, e maggior azionista di Mediobanca oltre che di Generali, e Covivio, un’immobiliare francese.
UE: ANNUNCIA STOP VENDITA AUTO A BENZINA E DIESEL DAL 2035 – I ministri dell’ambiente dei 27 Stati membri dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo su cinque delle proposte del pacchetto ‘Fit for 55’ che mira a combattere i cambiamenti climatici. Tra queste, la fine della vendita di auto e furgoni con motori a combustione, benzina e diesel, entro il 2035 nell’Ue.
LUGLIO
CADE IL GOVERNO DRAGHI, SCHIZZA LO SPREAD – Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, si reca al Quirinale dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al quale consegna le proprie dimissioni, dopo il precedente esito del voto di fiducia in Senato che aveva visto192 presenti,133 votanti, 95 favorevoli, 38 contrari.La caduta del governo Draghi fa volare lo spread a 230 punti base, riportando alla ribalta il grande problema dell’alto debito pubblico italiano, con le obbligazioni nostrane che rendono quanto quelle greche.
LA CINA RALLENTA, PIL +0,4% – Nel secondo trimestre dell’anno, l’economia cinese registra il suo peggiore risultato degli ultimi due anni, con il Pil cresciuto solo dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2021. Nei primi sei mesi dell’anno l’economia nazionale è cresciuta del 2,5%, un dato ben lontano dalla soglia del 5,5% fissata da Pechino. La causa più evidente è la pandemia e la sua gestione con la politica zero-Covid imposta da Xi Jinping ma anche la stretta messa in campo da quest’ultimo nei confronti dei colossi digitali.
BCE: ALZA I TASSI DI 50 PUNTI BASE, LA PRIMA VOLTA DOPO 11 ANNI – Il 21 luglio la Banca centrale europea decide aumentare di mezzo punto percentuale i tre tassi d’interesse di riferimento e approva lo strumento di protezione del meccanismo di trasmissione della politica monetaria (Transmission Protection Instrument, TPI). I tassi d’interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale saliranno rispettivamente allo 0,50%, allo 0,75% e allo 0%. Il Tpi, ribattezzato anche scudo anti-spread, è uno strumento che prevede interventi a sostegno di singoli Paesi che subiscono aumenti di tassi sui loro titoli di Stato.
AGOSTO GAS: AD AMSTERDAM PREZZI RECORD, TTF OLTRE 320 EURO AL MWH – Il prezzo del gas vola per la prima volta sopra i 300 euro ad Amsterdam, mercato di riferimento in Europa. I futures Ttf con scadenza a settembre sono arrivati a registrare un rialzo del 10% a oltre 320 euro a ridosso della chiusura programmata del gasdotto Nord Stream.
MOODY’S VEDE PROSPETTIVE NEGATIVE PER L’ECONOMIA ITALIANA – L’agenzia di rating rivede al ribasso le prospettive per il Belpaese portandole da stabili a negative pur confermando il rating Baa3. ‘La fine del governo Draghi e le elezioni anticipate del 25 settembre 2022 aumentano l’incertezza politica’ in un contesto già molto difficile, spiega aggiungendo poi che “l’Italia ha forti incentivi a rispettare i termini del Pnrr perché riceve i fondi solo in cambio di riforme. Inoltre, il rispetto del Pnrr è una precondizione di accesso per usufruire del programma Tpi della Bce”.
USA: BIDEN FIRMA INFLATION REDUCTION ACT – Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, il 16 agosto firma l’Inflation Reduction Act, legge che prevede 750 miliardi di dollari a contrasto dell’inflazione galoppante, a sostegno dell’energia green e per abbassare i costi sanitari.
SETTEMBRE
FDI PRIMO PARTITO DOPO LE ELEZIONI, TENGONO I MERCATI – Il 25 settembre si tengono le elezioni politiche dalle quali Fratelli d’Italia emerge come primo partito, trainando il centro-destra. Tengono i mercati con Milano, che dopo i primi scambi in rosso, inverte la rotta e chiude in leggero rialzo la prima seduta post-voto.
OCSE: SEGNALI DI RALLENTAMENTO DALL’ECONOMIA GLOBALE – L’Ocse conferma le previsioni di crescita economica globale per il 2022, ma taglia in modo consistente quelle per il 2023. Quest’anno dovrebbe chiudersi con un progresso del 3%; il prossimo con un +2,2%,ossia 0,6 punti percentuali in meno rispetto a quanto indicato a giugno. Ritoccate al rialzo le stime per l’Eurozonanel 2022 (+3,1%, 0,5 punti oltre la previsione precedente), ma ridotte di 1,3 punti percentuali quelle per il 2023. Il prossimo anno dovrebbe quindi essere a un soffio dalla recessione (+0,3%). L’Italia fa poco meglio: il PIL dovrebbe crescere del 3,4% quest’anno ma solo dello 0,4% il prossimo.
OTTOBRE
IL GOVERNO MELONI SI INSEDIA A PALAZZO CHIGI, GIORGETTI NUOVO MINISTRO ECONOMIA – Il governo presieduto da Giorga Meloni si insedia a Palazzo Chigi, dopo il passaggio di consegne da parte di Mario Draghi. Al ministero dell’Economia il leghista Giancarlo Giorgetti, che succede a Daniele Franco.
TWITTER: ELON MUSK COMPLETA ACQUISIZIONE – ‘L’uccellino è stato liberato’. Con un riferimento al volatile di colore azzurro simbolo di Twitter il 28 ottobre si chiude la saga che ha visto protagonista Elon Musk e la piattaforma social. Il patron di Tesla conclude l’acquisizione da 44 miliardi di dollari e assume il controllo della società a poche ore di distanza dalla scadenza fissata dalla Corte del Delaware. La prima mossa è quella di licenziare il ceo Parag Agrawal e altri 3 top manager.
INFLAZIONE: ISTAT A OTTOBRE VOLA A +11,8% SU BASE ANNUA – Secondo l’Istat, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività ha raggiunto livelli che non si vedevano da quasi 40 anni. Nel mese di ottobre 2022, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registri un aumento del 3,4% su base mensile e dell’11,8% su base annua (da +8,9% del mese precedente); la stima preliminare era +11,9%. A spingere il carovita non sono solo i rincari energetici ma anche quelli dei beni alimentari, per la cura della casa e per quella della persona, che hanno accelerato da +10,9% a +12,6% come non accadeva dal 1983.
NOBEL PER L’ECONOMIA 2022 – Il Nobel per l’Economia 2022 va a Ben S. Bernanke, Douglas W. Diamond e Philip H. Dybvig ‘per le ricerche sulle banche e le crisi finanziarie’. I tre statunitensi premiati di quest’anno, l’ex presidente della Federal Reserve e due economisti dell’Università di Chicago e della Washington University di St. Louis, hanno migliorato in modo significativo la comprensione del pubblico del ruolo delle banche nell’economia, in particolare durante le crisi finanziarie, nonché il modo di regolare i mercati.
NOVEMBRE
MUORE L’EX AD DI FINCANTIERI, GIUSEPPE BONO – Addio a Giuseppe Bono. Dopo 20 anni alla guida di Fincantieri, il manager di lungo corso muore a 78 anni. Dal 1993 al 2002 è stato direttore generale e amministratore delegato di Finmeccanica. Successivamente è stato nominato ad di Fincantieri, ruolo che ha ricoperto fino a maggio 2022. Cavaliere del Lavoro e Cavaliere della Legion d’Onore francese, Bono è stato anche membro del Consiglio generale di Confindustria, presidente di Confindustria Friuli Venezia Giulia e presidente di Promostudi La Spezia.
CRIPTOVALUTE: FTX DICHIARA BANCAROTTA – Ftx, tra le più grandi piattaforme di scambio di criptovalute, dichiara bancarotta chiedendo l’attivazione delle tutele previste dal Chapter 11 dello Us Bankruptcy Code. La mossa arriva dopo il ritiro dalla rivale Binance, guidata da Changpeng Zhao, dall’acquisizione dell’exchange. L’amministratore delegato e fondatore della società Sam Bankman-Fried si dimette e viene sostituito da John J. Ray III.
INFLAZIONE: STIMATA IN CALO AL 10% A NOVEMBRE IN EUROZONA – L’inflazione annuale dell’eurozona dovrebbe attestarsi al 10,0% a novembre 2022, in calo rispetto al 10,6% di ottobre. Si tratta della stima flash di Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, secondo cui, guardando alle principali componenti dell’inflazione dell’area euro, si prevede che l’energia abbia il tasso annuo più alto a novembre (34,9%, rispetto al 41,5% di ottobre), seguita da cibo, alcol e tabacco (13,6%, rispetto al 13,1% di ottobre), beni industriali non energetici (6,1%, stabile rispetto a ottobre) e servizi (4,2%, rispetto al 4,3% di ottobre).USA: +2,9%
PIL NEL III TRIMESTRE, SOPRA STIME – Il prodotto interno lordo (Pil) reale degli Stati Uniti è aumentato a un tasso annuo del 2,9% nel terzo trimestre del 2022, secondo quanto riporta la seconda stima rilasciata dallo US Bureau of Economic Analysis. Nel secondo trimestre, il Pil reale è diminuito dello 0,6%. Il dato è superiore al consensus di Bloomberg, che aveva stimato un aumento del 2,8%.
DICEMBRE
L. BILANCIO: BOCCIATURA DI BANKITALIA, POLEMICA SULLE PAROLE DI FAZZOLARI – Impatto limitato dalle misure pensionistiche, Opzione donna che frena la partecipazione al lavoro, una riforma del Reddito di cittadinanza che rischia di aumentare la povertà, il monito che il tetto al contante ostacola l’evasione. E anche una maggiore penalizzazione fiscale dei dipendenti. Sono alcuni dei giudizi di Banca d’Italia alla manovra 2023 targata governo Meloni. La banca centrale italiana boccia alcune delle misure inserite nella legge di bilanci, dalle iniziative in merito ai pagamenti, passando per le modifiche alla Flat tax, fino alla riforma e conseguente eliminazione del Reddito di cittadinanza. Alle parole di Bankitalia ha replicato il sottosegretario all’attuazione del programma, Giovanbattista Fazzolari, che ha commentato: “Bankitalia è partecipata da banche private, è un’istituzione che ha una visione, legittimamente, e questa visione fa sì che reputi più opportuno che non ci sia più di fatto utilizzo di denaro contante. Questa però non è la visione della Bce”.
DIFESA: LEONARDO PARTNER INDUSTRIALE PROGRAMMA INTERNAZIONALE GCAP – Leonardo è partner strategico del programma GcaP – Global Combat Air Programme – volto alla realizzazione di un sistema di sistemi di nuova generazione per operazioni multi-dominio, che sarà operativo dal 2035. Il programma, che vede coinvolti Italia, Regno Unito e Giappone, rappresenta una sfida finalizzata a tutelare e rafforzare la sovranità tecnologica e industriale nazionale assicurando prosperità, salvaguardia delle competenze distintive, ritorno occupazionale e competitività del comparto Aerospazio, Difesa e Sicurezza sui mercati internazionali.
ENERGIA: SCIENZIATI USA ANNUNCIANO SVOLTA IN FUSIONE NUCLEARE – Il 13 dicembre gli scienziati del Lawrence Livermore National Laboratory (Llnl) del dipartimento dell’Energia Usa, in California, hanno annunciato di avere ottenuto in laboratorio la prima fusione nucleare che ha prodotto più energia di quanta ne sia stata necessaria per avviare la reazione.
L.BILANCIO: VIA AGLI SCIOPERI REGIONALI DI CGIL E UIL – Da Sud a Nord, passando per le Isole: l’onda di scioperi regionali proclamati da Cgil e Uil contro la manovra che hanno attraversato in una settimana tutto lo Stivale, prendendo il via il 12 dicembre in Calabria. Nel mirino dei lavoratori i numerosi ‘spigoli’ di una finanziaria che – ribadiscono i sindacati – è “sbagliata e contro il lavoro”.
TAV: MIT, ACCORDO ITALIA-FRANCIA, È ‘OPERA STRATEGICA’ – Il 13 dicembre è stata firmata, in occasione della 64esima riunione della Commissione intergovernativa (Cig) Italia- Francia per il collegamento ferroviario Torino-Lione, una nota congiunta per la Commissione Ue voluta dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini e dall’omologo francese Clément Beaune Beaune. I capi dei due dicasteri hanno voluto sottolineare l’importanza strategica dell’opera di collegamento in alta velocità per i due Paesi.
L.BILANCIO: UE DA’ IL VIA LIBERA MA CON CRITICHE – Il 14 dicembre la Commissione Ue giudica ‘in linea con le raccomandazioni specifiche per paese’ la manovra italiana, salvo bocciare le misure sul tetto contante (con l’allargamento delle operazioni dagli attuali 2mila a 5mila euro), Pos (possibilità di rifiutare pagamenti elettronici inferiori a 60 euro), condono fiscale (cancellazione di debiti tributari pregressi relativi al periodo 2000-2015 e non superiori a 1.000 euro e pensioni) e pensioni (rinnovo, con criteri di età più stringenti, nel 2023 dei piani di prepensionamento scaduti a fine 2022). Bruxelles invita poi il Paese ‘sebbene abbia adottato rapidamente misure in risposta all’aumento dei prezzi dell’energia’ a concentrare ‘sempre di più tali misure sulle famiglie più vulnerabili e sulle imprese’.
MUSK PERDE IL TITOLO, IL PIÙ RICCO DEL MONDO È BERNARD ARNAULT – Elon Musk perde il titolo di più ricco del mondo. Secondo il Bloomberg Billionaires Index, il suo posto è stato preso da Bernard Arnault, fondatore, chairman e ceo di Lvmh, il colosso francese del lusso. Il patrimonio di Musk, 51 anni, ha subito una perdita di oltre $ 100 miliardi da gennaio arrivando a $ 168,5 miliardi, meno del patrimonio netto di $ 172,9 miliardi di Arnault, 73 anni (la sua ricchezza deriva in gran parte dalla sua quota, il 48%, nel gruppo Lvmh).
FED: TASSI SU DI 50 PUNTI BASE, PER POWELL ‘APPROPRIATI’ ALTRI RIALZI IN 2023 – Il 14 dicembre la Federal Reserve rallenta il passo con un ultimo rialzo dei tassi per il 2022 da 50 punti base. Al termine della due giorni della Federal Open Market Committee, i Fed Funds passano così alla fascia obiettivo del 4,25%-4,5% rispetto al precedente 3,75%-4%. La Fed vede una crescita modesta della spesa e della produzione negli ultimi mesi, con una crescita dei posti di lavoro ‘robusta’ e un tasso di disoccupazione ‘rimasto basso’. Rimane invece elevata l’inflazione, ‘a causa degli squilibri della domanda e dell’offerta legati alla pandemia, all’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e dell’energia e a pressioni più ampie sui prezzi’.
BCE: ALZA I TASSI DI 50 PUNTI BASE E ANNUNCIA NUOVE STRETTE IN ARRIVO – La Bce non disattende le previsioni e chiude l’anno annunciando un nuovo rialzo dei tassi di 50 punti base. La decisione della Banca centrale europea è da ricondurre all’inflazione che ‘continua a essere di gran lunga troppo elevata e, secondo le proiezioni, si manterrebbe su un livello superiore all’obiettivo per un periodo di tempo troppo prolungato’. L’ultima mossa dell’Eurotower porta quindi i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali al 2,50%, su quelle di rifinanziamento marginale al 2,75% e sui depositi presso la banca centrale al 2% a partire dal 21 dicembre. Il programma di Quantitative tightening messo in campo per ridurre il portafoglio di asset prenderà invece il via da marzo 2023.
GAS: FUMATA BIANCA AL CONSIGLIO UE ENERGIA SU PRICE CAP, PREZZI TORNANO A LIVELLI PRE-COVID – Fumata bianca sul price cap al Consiglio Ue Energia. I ministri dei 27 hanno trovato l’accordo politico sul meccanismo di correzione del mercato del gas. Il prezzo sul quale si è trovato l’accordo è di 180 euro al megawattora. A fine mese i prezzi del gas crollano in picchiata, a 85 euro, ai livelli precedenti alla guerra in Ucraina. Il 24 febbraio 2022, giorno dell’invasione della Russia, il prezzo era schizzato a 127 euro al MWh, tra il 22 e il 23 febbraio si aggirava tra i 79 e gli 88 euro al MWh.
PNRR: FITTO, RAGGIUNTI TUTTI I 55 OBIETTIVI IN SCADENZA AL 31/12 – “Sono stati raggiunti i 55 obiettivi previsti dal Pnrr per il secondo semestre 2022. Questo risultato è il frutto di un importante lavoro di squadra impostato anche sulla base di un dialogo costruttivo attivato a livello politico con la Commissione Europea che ha consentito, tra l’altro, il superamento di alcune criticità connesse al raggiungimento di qualche obiettivo’. Lo dichiara Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, in merito al raggiungimento degli obiettivi del Pnrr in scadenza il 31 dicembre.
ITA: OK CORTE CONTI A NUOVO DPCM PRIVATIZZAZIONE – Via libera della Corte dei Conti alla registrazione del nuovo Dpcm per la modifica della procedura di privatizzazione di Ita Airways. L’ok al decreto della Presidenza del Consiglio – approvato lo scorso 21 dicembre – è arrivato il 23 dicembre con registrazione di protocollo 1889 ed è stato ritrasmesso alla Pec della presidenza del Consiglio sempre il 23 dicembre alle 18,08 con protocollo 61453.
L.BILANCIO: OK SENATO A FIDUCIA CON 109 SÌ E 76 NO – Via libera dell’aula del Senato alla fiducia posta dal Governo sulla legge di Bilancio. I voti favorevoli sono stati 109, i no 76 e un astenuto.