logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Fusioni e acquisizioni, nel 2022 in Italia sfiorati i 100 miliardi

Giulia Guidi
12 Febbraio 2023
Fusioni e acquisizioni, nel 2022 in Italia sfiorati i 100 miliardi
  • copiato!

Emerge dal Global M&A Report di Boston Consulting Group: onda lunga post pandemica o alba tendenza mondiale? L’Italia sfiora quota 100 miliardi nel M&A. Nel 2022 il valore di fusioni […]

Esterno della sede di Autostrade per lItalia dove oggi è convocata in videoconferenza l'assemblea ordinaria dei soci di Atlantia S.p.A.,Roma 29 maggio 2020.   MAURIZIO BRAMBATTI/ANSA

Emerge dal Global M&A Report di Boston Consulting Group: onda lunga post pandemica o alba tendenza mondiale?

L’Italia sfiora quota 100 miliardi nel M&A. Nel 2022 il valore di fusioni e acquisizioni nel Paese è infatti più che raddoppiato, toccando i 99 miliardi di dollari e superando la media degli ultimi cinque anni. Il risultato è in controtendenza rispetto all’andamento globale delle operazioni in questo settore, scese del 39% a 2.622 miliardi di dollari dopo un 2021 da record.

Emerge dal Global M&A Report di Boston Consulting Group, in cui si cerca di analizzare il dato italiano per capire se sia “figlio dell’onda lunga della ripresa post-pandemica” oppure anticipi una tendenza mondiale per il 2023.

“Nel 2022 – spiega Edoardo Palmisani, managing director e partner di BCG – l’M&A in Italia ha visto raddoppiare il valore delle transazioni anno su anno. Il dato tuttavia è influenzato da alcune transazioni di dimensioni significative che da sole hanno rappresentato più del 50% del valore complessivo delle operazioni”.

Le grandi e mega-operazioni – viene ricordato – sono state del resto protagoniste del M&A nel 2022. Basti pensare ai 75,6 miliardi offerti da Microsoft per Activision Blizzard, ai 41,3 miliardi pagati da Elon Musk per Twitter oppure in Italia all’opa da 52 miliardi di Edizione e Blackstone su Atlantia.

Guardando al quadro globale il peggioramento delle condizioni economiche e finanziarie ha comportato un rallentamento delle operazioni sul finire del 2022 e all’inizio del 2023.

Ora, però il difficile contesto macroeconomico e le tensioni geopolitiche potrebbero fornire anche una spinta, a partire dall’opportunità percepita da alcune multinazionali di tagliare i legami con la Cina oppure alla loro volontà di rilocalizzare la produzione in Paesi più vicini ai mercati di sbocco per evitare problemi logistici o di approvvigionamento.

  • fusioni
  • acquisizioni

Ti potrebbero interessare

L’economia italiana tra bilanci e prospettive
Economia
24 Dicembre 2024
L’economia italiana tra bilanci e prospettive
Crescita moderata nel 2024 ma ottimismo per il futuro tra sfide ed opportunità. Intervista a Marco Daviddi, Managing Partner Strategy…
Guarda ora
M&A: nel 2021 il record storico delle deal a quasi 6mila miliardi
Economia
10 Febbraio 2022
M&A: nel 2021 il record storico delle deal a quasi 6mila miliardi
Il settore delle acquisizioni crescerà anche nel 2022, puntando a fattori quali ESG, trattenimento dei talenti e contesti normativi favorevoli…
Guarda ora
M&A, in crescita gli investimenti in Italia: +27,3% nel 2021
Senza categoria
10 Gennaio 2022
M&A, in crescita gli investimenti in Italia: +27,3% nel 2021
Lo scorso anno si sono registrati 705 deals con un volume complessivamente investito in Italia superiore a 85,5 miliardi, oltre…
Guarda ora
M&A, l’Italia non è più così attrattiva: perde tre posizioni ed esce dalla top-30 mondiale
Senza categoria
21 Giugno 2021
M&A, l’Italia non è più così attrattiva: perde tre posizioni ed esce dalla top-30 mondiale
In cinque anni il Paese ha perso ben 23 posti in graduatoria soprattutto per fattori normativi e politici che sono…
Guarda ora
Usa-Italia: il Covid non frena fusioni ed acquisizioni
Senza categoria
2 Novembre 2020
Usa-Italia: il Covid non frena fusioni ed acquisizioni
C'è un interesse sempre vivo verso acquisizioni di maggioranza nei comparti industriale e delle comunicazioni Il Covid non frena gli…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993