logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

DEF: la Camera boccia lo scostamento di bilancio ma il Senato lo approva. Dal Cdm nessuna modifica. Meloni convoca i sindacati per domenica sera

Rossana Prezioso
27 Aprile 2023
DEF: la Camera boccia lo scostamento di bilancio ma il Senato lo approva. Dal Cdm nessuna modifica. Meloni convoca i sindacati per domenica sera
  • copiato!

Lavoro al centro dell’interesse sia della maggioranza che delle opposizioni ma la Camera non ha approvato la risoluzione di maggioranza sullo scostamento di bilancio Il Consiglio dei ministri convocato alle […]

Lavoro al centro dell’interesse sia della maggioranza che delle opposizioni ma la Camera non ha approvato la risoluzione di maggioranza sullo scostamento di bilancio

Il Consiglio dei ministri convocato alle 18.30, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha deciso di approvare una nuova Relazione al Parlamento che però conferma i saldi di finanza pubblica già riportati dal Def 2023. Intanto Giorgia Meloni ha convocato i sindacati per domenica sera.

Con 195 voti a favore, 105 astensioni e 19 voti contrari l’Aula della Camera aveva respinto nel pomeriggio la risoluzione di maggioranza sullo scostamento di bilancio. Per l’approvazione occorrevano almeno 201 voti a favore. Lo scostamento di bilancio, o per meglio dire la sua mancata approvazione, porta a cancellare le iniziative previste per il taglio del cuneo fiscale e alla convocazione di un nuovo Consiglio dei Ministri che, come detto, ha deciso di confermare i precedenti capitoli di spesa.

Nel frattempo il ramo del Senato aveva dato il suo ok con 110 voti favorevoli, 59 contrari e 4 astensioni la risoluzione sul Documento di economia e finanza proposta dai gruppi di maggioranza. Ok anche per la risoluzione sullo scostamento di bilancio con 115 sì, 29 no e 29 astenuti.

Le modifiche apportate al testo del Def arrivato in Parlamento, tra le altre cose, denotavano l’intenzione, da parte del governo di valutare investimenti nel sistema di istruzione. In particolare, secondo quanto si legge «valutare l’opportunità di destinare eventuali spazi di bilancio anche per investimenti nel sistema nazionale di istruzione (scuole pubbliche e paritarie) e formazione».

Ma non solo, tra le indicazioni, anche l’aumento delle pensioni minime («valutare nell’ambito degli eventuali spazi di bilancio che si renderanno disponibili per la prossima manovra di bilancio un intervento in materia di innalzamento delle pensioni minime»). A questo si aggiungano le strategie per il sostegno alla natalità attraverso azioni sistemiche. In questo caso nel testo è possibile leggere che l’intenzione è quella di proteggere «la maternità, potenziando i servizi territoriali destinati alla cura dei bambini, in particolare quelli educativi, promuovendo iniziative di conciliazione dei tempi famiglia-lavoro e agevolando le famiglie con figli sotto il profilo della fiscalità, al fine di invertire progressivamente la tendenza del calo delle nascite, anche al fine di garantire la tenuta del sistema pensionistico e la sostenibilità del debito pubblico», Infine, anche il taglio progressivo del cuneo fiscale.

FOTO: Shutterstock

  • def

Ti potrebbero interessare

Def, sia la Camera che il Senato approvano la risoluzione di maggioranza
Economia
24 Aprile 2024
Def, sia la Camera che il Senato approvano la risoluzione di maggioranza
Passa alla Camera con 197 sì il documento di economia e finanza presentato dal Governo
Guarda ora
Def, Giorgetti: “Investito sul lavoro, non sui sussidi”
Economia
24 Aprile 2024
Def, Giorgetti: “Investito sul lavoro, non sui sussidi”
Nel primo pomeriggio attese le votazioni. Il ministro dell'Economia alla Camera critica il Superbonus e sottolinea che la politica fiscale…
Guarda ora
Giorgetti: “Aumento del deficit non incide sul Def”
Economia
22 Aprile 2024
Giorgetti: “Aumento del deficit non incide sul Def”
"La riduzione del rapporto tra il debito pubblico e il Pil nel medio periodo è un obiettivo fondamentale"
Guarda ora
Bankitalia, stime non lontane dal Def: Pil a +0,6% nel 2024
Economia
22 Aprile 2024
Bankitalia, stime non lontane dal Def: Pil a +0,6% nel 2024
0,9% nel 2025 e 1,3% nel 2026
Guarda ora
Borse, l’Europa parte bene. Solo il Ftse Mib in calo con lo stacco dei dividendi
Borsa
22 Aprile 2024
Borse, l’Europa parte bene. Solo il Ftse Mib in calo con lo stacco dei dividendi
Attesa per l’audizione sul Def del Ministero dell’Economia Giorgetti
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993