
Focus sulla fiducia dei consumatori in Ue e in Usa
Partono bene le Borse europee nella seduta di metà settimana, sostenute dall’accordo tra Israele e Hamas su una tregua di quattro giorni nei combattimenti per consentire il rilascio di 50 ostaggi trattenuti a Gaza in cambio di 150 palestinesi in carcere. In avvio il Dax segna un progresso dello 0,31%, il Cac40 dello 0,32%, il Ftse100 dello 0,13% e il Ftse Mib dello 0,20% a 29.211 punti.
I future di Wall Street sono misti (+0,08% quello sul Dow Jones e -0,05% quello sull’S&P500) nonostante i conti oltre le attese del colosso dei chip Nvidia e dopo la minute della Fed da cui è emerso che tutti i partecipanti hanno concordato sulla necessità di procedere con prudenza sui tassi dopo il calo dell’inflazione.
L’euro scende nei confronti del dollaro a 1,09018 (-0,07%) in attesa di alcuni dati importanti. Si parte con la produzione nelle costruzioni in Italia, a seguire alle 13 l’indice settimanale sulle richieste di mutui degli Stati Uniti e alle 14:30 le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e gli ordini di beni durevoli a ottobre preliminari. Si chiude alle 16 con la fiducia dei consumatori Ue ed Usa, alle 16.30 le scorte di petrolio e alle 18 gli stoccaggi gas.
Le criptovalute viaggiano in rosso. La peggiore è BNB che crolla del 9,89%, seguita da Cardano a -3,45%, Bitcoin, XRP e Dogecoin che stanno sui -2,23%. Le altre viaggiano sulla parità.
A Milano si apre l’ottava edizione del Salone ABI il futuro dei pagamenti. Partecipano, tra gli altri, Antonio Patuelli, presidente Abi; Alessandra Perrazzelli, vice direttrice generale Banca d’Italia.
Oggi Meloni è a Berlino da Scholz per la firma del Piano d’azione che detterà le linee guida della cooperazione italo-tedesca. Un accordo su cui gli esecutivi dei due Paesi hanno lavorato per circa due anni e che mira ad aumentare la cooperazione in settori critici come la migrazione, la difesa e l’economia verde.