
La festività apre il lungo periodo natalizio
Partono con il segno più le azioni a Wall Street in un a settimana non particolarmente ricca di dati macro ma che, tra i suoi appuntamenti, annovera quello con le pubblicazioni delle minute delle ultime riunioni delle banche centrali. I primi minuti, come detto, di contrattazioni vedono un S&P 500 a +0,15%, il Dow a +0,1% e il Nasdaq poco sopra lo 0,4%. Nello stesso momento in Europa il Ftse Mib italiano guadagnava lo 0,1%, il Ftse 100 perdeva lo 0,25% mentre il Cac 40 e il Dax erano letteralmente speculari, il primo a +0,25% ed il secondo a -0,25%.
Una settimana breve vista la presenza del giorno del Ringraziamento che cadrà di giovedì e che di fatto segnerà l’entrata nel vivo del lungo periodo natalizio iniziato con Halloween e che, negli USA, rappresenta anche il momento migliore per gli acquisti e, quindi, il momento migliore per la monetizzazione delle aziende.
Tra le singole storie sono da monitorare alcune aziende, in primis Microsoft al centro delle cronache dopo che il CEO Satya Nadella ha dichiarato che l’ex capo di OpenAi Sam Altman si unirà al colosso della tecnologia per guidare un nuovo team di ricerca sull’intelligenza artificiale. C’è poi il caso Hyndai e Kia con il richiamo di varie autovetture. Da ricordare la trimestrale di Nvidia prevista martedì mentre restano da considerare anche le previsioni sull’inflazione statunitense che ha fatto ben sperare per lo sviluppo delle decisioni della Federal Reserve, rassicurando gli investitori. Tra i protagonisti anche Xiaomi nel giorno delle sue trimestrali.
Sotto i riflettori anche Boeing dopo l’upgrade da parte di Deutsche Bank che ha visto con occhio positivo l’accelerazione delle consegne di aerei.
FOTO: SHUTTERSTOCK